Che cos’è la tessitura artigianale
La tessitura accompagna l'essere umano fin dalla preistoria. Per secoli, l'uomo ha tessuto a mano per creare ciò che serviva alla vita quotidiana: indumenti, coperte, arredi. E ancora oggi, in piccole realtà e laboratori, si continua a tessere a mano, ma spesso con finalità culturali o artistiche. Clicca sul titolo e continua la lettura…..
Quello che molti non sanno è che tra la tessitura manuale e quella industriale esiste un mondo intermedio: la tessitura artigianale. Ed è proprio qui che si colloca la nostra realtà.
Una rivoluzione silenziosa: dalla navetta volante a Jacquard
Fino al 1733 la navetta — lo strumento che trasporta il filo di trama nel telaio — veniva lanciata a mano. Per tessere su telai più larghi servivano addirittura due persone. Ma tutto cambia con l'invenzione della navetta volante di John Kay, che grazie a un meccanismo a leve e fruste permette di muovere la navetta rapidamente da un lato all'altro. Questo sistema accelera enormemente la produzione e apre la strada alla prima rivoluzione industriale.
Un'altra svolta arriva con Joseph-Marie Jacquard, che nel 1804 introduce la macchina Jacquard, un sistema di lettura di schede perforate che controlla il sollevamento dei fili di ordito. È, a tutti gli effetti, il primo sistema programmabile della storia — l'antenato del computer. L'unione di navetta volante e macchina Jacquard dà vita al telaio Jacquard a navetta, che permette di realizzare disegni tessili complessi e di altissima qualità.
La nostra tessitura artigianale
Nel nostro laboratorio tessile lavoriamo ancora oggi con telai Jacquard a navetta di fabbricazione svizzera, risalenti anche a 150 anni fa. Le macchine Jacquard che usiamo sono ancora più antiche, hanno circa 200 anni. Tutti i nostri telai sono oggi mossi da motori elettrici, ma la logica e la struttura sono rimaste fedeli alla tradizione.
Il nostro è un esempio di tessitura artigianale autentica: non si tratta di una produzione industriale, ma nemmeno di tessitura manuale. Siamo in quella fascia nobile e preziosa in cui la meccanica è al servizio della qualità, e non della quantità.
La differenza: lentezza, fibre naturali, eccellenza
I telai industriali moderni tessono a oltre 1000 colpi al minuto, mentre i nostri telai artigianali non superano 90 colpi al minuto. Questo significa:
-
Possiamo usare fibre naturali (lino, cotone non trattato) senza danneggiarle.
-
Non servono cere o paraffine per far scorrere il filo.
-
Ogni tessuto conserva la sua morbidezza, resistenza e traspirabilità naturale.
Il risultato? Tessuti di altissima qualità, ricchi di carattere, durevoli, autentici.
Una realtà che oggi è quasi scomparsa
Oggi le aziende che lavorano con telai Jacquard artigianali si contano sulle dita di una mano. Noi lo facciamo dal 1923, partendo dal filato naturale e seguendo tutto il ciclo produttivo: dalla orditura alla tessitura, fino al taglio e alla confezione sartoriale.
Anche per questo, nel nostro laboratorio di Gagliano del Capo, nel Salento, organizziamo visite guidate: per far vedere e toccare con mano un sapere antico, ancora vivo e operante.
Tessere significa tramandare
La tessitura artigianale è molto più di una tecnica produttiva. È un racconto tramandato per generazioni, è cultura, è identità. È la possibilità, ancora oggi, di scegliere un prodotto fatto bene, con passione e consapevolezza.
E ogni nostro tessuto porta con sé questa storia.